Menu

VUOI SCOPRIRE LA TUA TIPOLOGIA DI PELLE E RICEVERE GRATIS UN CONSIGLIO PERSONALIZZATO A TEMA SKIN CARE?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E FAI IL MIO BEAUTY QUIZ

GUIDA ALLA SCELTA DEL DETERGENTE INTIMO

Troppo spesso la scelta del detergente intimo viene effettuata casualmente, optando per i prodotti più economici che siamo solite addocchiare sugli scaffali del supermercato.

In realtà questa tipologia di prodotto andrebbe scelta con molta cura, per evitare problemi intimi fastidiosi come irritazioni, perdite, bruciori, alterazioni della flora batterica.

Saper individuare il detergente intimo migliore per noi è fondamentale per mantenere in buona salute l'apparato genitale e riproduttivo.

Scopri come farlo leggendo questa pratica guida alla scelta del detergente intimo!

L'IMPORTANZA DELL'IGIENE INTIMA

guida alla scelta del detergente intimoL’abitudine ad una corretta igiene intima è una pratica salutare, che andrebbe insegnata correttamente fin dalla più tenera età. Non si tratta solamente di attuare le giuste modalità di lavaggio e pulizia delle parti intime, ma anche di adottare una serie di comportamenti utili per prevenire disturbi genitali di vario tipo (come ad esempio evitare di indossare intimo sintetico, indumenti troppo stretti per molte ore e per diversi giorni alla settimana, prestare attenzione quando si frequentano luoghi pubblici come palestre e piscine).

La salute delle parti intime parte da una corretta igiene, alla base della quale ci deve essere sempre un prodotto specifico (da utilizzarsi anche quando si fa la doccia).

Nella vagina, infatti, sono presenti dei batteri buoni che costituiscono la flora batterica, la quale provvede a proteggere l’ambiente da eventuali infezioni. Il suo equilibrio, quindi, va rispettato usando un un detergente intimo delicato con il pH adeguato, fondamentale per preservare l’acidità naturale della vagina, che cambia in base all’età e alle fasi di vita della donna.

IL PH VAGINALE

guida alla scelta del detergente intimoIl pH vaginale, generalmente acido, è il più potente mezzo di difesa contro la proliferazione dei batteri. A seconda del suo valore può essere:

  •  acido: se compreso tra 0 e 6
  • neutro: se uguale a 7
  • basico o alcalino: se compreso tra 8 e 14

Il pH cambia a seconda dei normali mutamenti ormonali che si susseguono nella vita di una donna e per misurarlo esistono anche degli appositi stick in vendita in farmacia. Anche se non è possibile determinare a priori il proprio pH vaginale, esistono dei valori di riferimento che accomunano varie fasi della vita femminile.

DURANTE L'INFANZIA (FINO A 7 ANNI) il ph è neutro, da 4,5 a 7, per cui l’apparato genitale non è ancora del tutto pronto ad arginare i fenomeni di infiammazione e rossore che possono tipo nascere da eventuali contaminazioni durante la minzione. Per evitare irritazioni sarebbe preferibile optare per un detergente intimo con ph alto (intorno a 6-7).

DURANTE L'ETA' FERTILE il ph oscilla tra 3,5 e 4,5 e con l’ausilio degli estrogeni che rendono l’ambiente acido si ha una maggiore efficacia contro i batteri. Tuttavia sulla fertilità possono incidere molti fattori come lo stress, lo stile di vita e la salute intima. Non a caso alcune infiammazioni e infezioni, come ad esempio la Clamidia o il Tricomonas, possono diminuire e compromettere la fertilità della donna stessa, per cui l’utilizzo di detergenti arricchiti da estratti naturali ad azione antibatterica può aiutare ad avere una maggiore protezione.

DURANTE LA GRAVIDANZA il ph diventa ancora più acido raggiungendo livelli anche di 3,5. Le difese naturali possono essere non sufficienti in questa particolare condizione e la donna risulta maggiormente esposta alle infezioni vaginali anche per via della fisiologica pressione dell'utero su vagina e vescica e degli squilibri ormonali.

DURANTE LA MENOPAUSA la produzione degli estrogeni cala bruscamente ed il ph perde acidità, assestandosi su valori superiori a 5. Per accogliere i cambiamenti del corpo e prevenire gli eventuali fastidi che possono coinvolgere la mucosa vaginale, si può utilizzare un detergente specifico ad azione lenitiva, in grado di contrastare la secchezza e lasciare sensazione di freschezza per tutto il giorno.

DURANTE IL CICLO l’igiene intima deve essere particolarmente accurata, soprattutto nei giorni di mestruazione: sono consigliabili più lavaggi giornalieri a base di detergenti acidi, con un pH intorno a 4.

IN CASO DI PELLE PARTICOLARMENTE SENSIBILE possono verificarsi ancora più facilmente allergie, prurito, irritazioni, bruciori se non si sceglie con cura il detergente intimo adatto. E' importante in questo caso adottare detergenti privi di tensioattivi aggressivi e schiumogeni, che aiutino a preservare e ripristinare la naturale idratazione della pelle.

Infine occorre ricordare anche che l'utilizzo di farmaci come la pillola anticoncezionale può provocare sensibilità e secchezza cutanea. In questi casi particolari è consigliato l'utilizzo di un detergente intimo particolarmente lenitivo e idratante, per alleviare i fastidi cutanei ed evitare le irritazioni.

COME SCEGLIERE IL GIUSTO DETERGENTE INTIMO

guida alla scelta del detergente intimoUn buon detergente intimo deve:

  • possedere un pH adeguato alla propria età e condizione femminile
  • possedere una moderata azione antisettica, utile in caso di bruciori o irritazioni frequenti (nelle formulazioni è possibile ricercare, ad esempio, anche la presenza di estratti naturali come quello di tea tree)
  • svolgere un’azione deodorante e rinfrescante, non essenziale dal punto di vista clinico, ma significativa per il benessere della donna
  • contenere, quando necessario, estratti vegetali come ad esempio quello di camomilla ad azione lenitiva, utile ad eliminare quelle fastidiose sensazioni di secchezza

COSA NON DEVE CONTENERE UN DETERGENTE INTIMO

Entrando in contatto con le mucose vaginali, il detergente intimo deve innanzitutto rispettare l’equilibrio fisiologico di questo delicato strato di cellule senza alterare la sua flora batterica. E' bene, pertanto, che non sia formulato con tensioattivi troppo aggressivi che potrebbero indebolire la mucosa provocando sgradevoli sensazioni di secchezza, prurito o irritazioni.

Anche i detergenti arricchiti con fragranze sintetiche potrebbero causare allergie o arrossamenti. Sono sempre da preferire quelli neutri o con profumazioni anallergiche.

Per lo stesso motivo, non è consigliabile utilizzare deodoranti intimi, anche perchè potrebbero mascherare odori sgradevoli che sarebbe importante rilevare in tempi brevi, in quanto sono molto spesso sintomo di infezioni.

 

VUOI SCOPRIRE LA TUA TIPOLOGIA DI PELLE E RICEVERE GRATIS UN CONSIGLIO PERSONALIZZATO A TEMA SKIN CARE?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E FAI IL MIO BEAUTY QUIZ

Vuoi entrare nel mondo della cosmesi naturale?

Sul mio sito puoi consultare una guida beauty in continuo aggiornamento (con approfondimenti su ingredienti cosmetici, skin/body/haircare routine, cura dei principali inestetismi) e una sezione dedicata al green lifestyle, con tanti consigli utili e facili da mettere in pratica per rendere la tua quotidianità più ecosostenibile!

Conosci i miei servizi?

ABOUT
* BENVENUTI, SONO VALENTINA * 
Natural Beauty Expert & Beauty Consultant Certificata
altre info
PRENOTA LA TUA CONSULENZA BEAUTY PERSONALIZZATA
qui
USA IL CODICE
VALENTINA10
per avere uno sconto del 10%
su tutto il sito 
(sempre cumulabile con le promo in corso)
acquista ora
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
[mailpoet_form id="6"]
Seguimi su
magnifiercrossmenu