NACOMI – LE MOUSSE AL BISCOTTO, MANGO E BLUEBERRY
Le mousse di Nacomi sono, a mio parere, il prodotto di punta di questo brand, del quale ho già recensito diversi prodotti e arriveranno presto altrettante nuove recensioni, sto usando con soddisfazione davvero tantissimi prodotti, anche per il viso, quindi restate sintonizzate e -se non l’avete ancora fatto- iscrivetevi al servizio di newsletter per non perdere i prossimi articoli!
Qui trovate la recensione dei burri corpo mentre qui quella dello scrub viso purificante.
Concentriamoci, quindi, sulle mousse per il corpo, che mi avevano colpita immediatamente fin da quando avevo varcato la soglia del padiglione Nacomi al Cosmoprof di quest’anno! Nacomi ne produce quattro tipi diversi: al mirtillo, al mango, al biscotto e al lampone. Tutte e quattro le varianti contengono come ingrediente principale il burro di karitè ed ognuna, in base alle sue proprietà (antismagliature, nutriente, anticellulite…), contiene al suo interno oli ed estratti specifici.
Io ne possiedo ben tre (mi manca quella al lampone), quindi posso farvi una panoramica piuttosto completa!
Il punto di forza di questo prodotto è in primis la profumazione: avvolgente, golosissima e persistente su pelle e vestiti, è difficile resistere alla tentazione di mangiare queste mousse! In secondo luogo abbiamo una texture davvero innovativa e originale, dal momento che all’interno del vasetto troviamo una mousse più o meno soffice e spumosa (a seconda delle varianti), che a contatto con il calore delle mani si trasforma in un olio profumato, eccezionale!
MOUSSE AL BLUEBERRY (MIRTILLO)
Questa è stata la prima mousse che ho avuto modo di provare, dal momento che mi era stata data in omaggio proprio al Cosmoprof. La variante che contiene estratto e profumo di mirtillo è, tra le quattro, quella con potere levigante e antismagliature, essendo arricchita anche da olio di rosa selvatica ed olio di mandorle dolci.
Inci: Butyrospermum Parkii Butter, Prunus Amygdalus Dulcis ( Sweet Almond) Oil, Caprylic Capric Tryiglyceride, Cera Alba, Helanthus Annus (Sunflower) Sed Oil, Glycerin, Rose Hip Oil,Alcohol Cetyl, Vaccinum Myrtillus Leaf Extract, Ocopheryl Acetate, Parfum.
Tra quelle che possiedo è quella dalla consistenza più “morbida” e soffice, sebbene sia necessario comunque esercitare una certa pressione con le dita per prelevare il prodotto, che è molto concentrato:
Proprio perchè si tratta di prodotti molto concentrati, che non contengono acqua, è importante imparare a dosarli bene. Spesso, infatti, mi capita con dispiacere di leggere lamentele sul fatto che queste mousse risultino molto unte, ma a mio parere è solo una questione di utilizzo poco corretto del prodotto!
Come potete vedere anche nella foto, non appena la mousse viene a contatto con la pelle si scioglie immediatamente, trasformandosi in olio, personalmente non avevo mai usato un prodotto simile e al primo utilizzo sono rimasta strabiliata!
La pelle del mio corpo non è secca e come ben sapete vado poco d’accordo con i prodotti oleosi, ma con queste mousse mi sono sempre trovata bene. Il segreto è applicare poco prodotto per volta e massaggiare per bene e a lungo, preferibilmente sulla pelle ancora umida. Così facendo la mousse viene assorbita dalla pelle senza alcun problema, restando morbidissima e sopratutto profumata come non mai fino alla doccia successiva!
La profumazione di mirtillo è dolce e poco pungente, non stucchevole e davvero molto persistente!
MOUSSE AL BISCOTTO
Veniamo ora alla regina delle mousse Nacomi, la mia preferita in assoluto, la cui profumazione è una droga vera e propria…. una tortura usarla in questi mesi di dieta, non c’è che dire…..! La mousse al biscotto è quella che ho puntato fin dall’inizio e sulla quale mi sono fiondata immediatamente al Cosmoprof: una profumazione incredibile di biscotto al cioccolato mista ad un sentore di crema pasticcera, un odore celestiale e avvolgente che non risulta tuttavia nauseante.
Tra le quattro è quella dal potere idratante per eccellenza, contiene infatti estratto di cacao ed è arricchita con olio di semi di uva ed olio di argan.
Inci: Butyrospermum parkii butter, vitis viniferaseed oil, caprilic/ capric tryiglyceride, cera alba, helanthus annus (sunflower) seed oil, glycerin, argania spinosa kernel oil, alcohol cetyl, cococa bean extract, tocopheryl acetate, parfum.
La consistenza è differente rispetto a quella al mirtillo, perchè risulta più spumosa e “croccante” tra le dita, tra le due texture non saprei quale preferire, sono piacevolissime entrambe ed in ogni caso il prodotto si trasforma in olio in pochi secondi.
La versione al biscotto l’ho trovata con grandissimo piacere all’interno di una delle bio box a sopresa di LaCimpinessa (se non sapete di cosa si tratta, le trovate recensite qui!).
MOUSSE AL MANGO
Quella al mango ha fatto parte del mio ultimo ordine effettuato sul sito ufficiale Nacomi, amo il mango in tutte le sue declinazioni e non potevo certo farmi sfuggire questa mousse, vi pare?
Questa versione è quella anticellulite, perchè oltre all’estratto e profumo di mango contiene anche olio di jojoba ed olio di macadamia.
Inci: Butyrospermum Parkii Butter, Macadamia Ternifolia Seed Oil, Capric Tryiglyceride, Cera Alba, Helanthus Annus (Sunflower) Seed Oil, Glycerin, Simmondsia Chinensis Oil, Alcohol Cetyl, Mangifera Indica Extract, Tocopheryl Acetate, Parfum.
Per quanto riguarda la texture, è identica a quella della mousse al biscotto mentre trovo che, tra le tre mousse in mio possesso, questa al mango abbia la profumazione più delicata e un pochino meno persistente (la fragranza mi ricorda il mango, ma trovo che all’interno ci siano anche note molto simili al profumo di pesca, nel complesso è anch’essa davvero buonissima).
Manca, quindi, all’appello la quarta mousse, quella dalle proprietà nutrienti al lampone, che non ho acquistato perchè non amo particolarmente la profumazione dei lamponi e perchè trovo già super idratanti le tre versioni che possiedo, temevo che questa sarebbe risultata eccessiva per la mia pelle! Contiene estratto di mela verde ed è arricchita con olio inca inchi ed olio di avocado.
Inci: Butyrospermum parkii butter, persea Gratissima oil,capric tryiglyceride, cera alba, Helanthus annus (sunflower) seed oil, Glycerin, plukenetia volubilis seed oil, Alcohol cetyl, pyrus malus extract, Tocopheryl acetate, parfum,benzyl Salicylate, limonene, linalool.
Il prezzo di queste mousse è di 18 euro per 150 ml di prodotto.
Si possono acquistare sul sito ufficiale Nacomi oppure presso le bioprofumerie online e fisiche che trattano il brand, sempre più numerose (per esempio Agrinatura, ve ne ho parlato qui).
12 Comments
Questo articolo cade a fagiolo, è da un po’ che sono indecisa su quale mousse acquistare! A livello di idratazione hai notato grosse differenze?
Grandi differenze direi di no, ottima idatazione con tutte e tre, considera però che non ho la pelle secca. Comunque sono prodotti molto concentrati e ricci di olietti, quindi secondo me sono tutte molto valide per le pelli secche. Se proprio dovessi eleggerne una come la più idratante, direi quella al mirtillo, quando voglio fare un bell’impacco super idratante alle gambe uso sempre quella, mi sembra che abbia quel non so che in più in termini di applicazione e risultato finale! 🙂
Puntavo quella al biscotto ma temevo che potesse essere troppo dolciastra e nauseante, mi conforta leggere che non sia così! Perfetto, preparo la carta di credito!!! 😛
Vai tranquilla, se ti piacciono i produmi dolci questa è perfetta ma non disgusta! Il problema, se mai, è resistere alla tentazione di mangiarla!!!
Se fino ad ora mi ero trattenuta tipo scimmietta (non vedo, non sento,ecc…) penso sia giunta l’ora di acquistare una mousse Nacomi anche io….! 😀 Basta!!! Mi butterò su quella al mango!
Ottima scelta, questa ha anche proprietà anticellulite (che in vista della prova costume, è l’ideale)!
Quella consistenza *-* oddio mi hai messo una curiosità pazzesca!
Eh eh eh!!! Non avevo mai provato nulla di simile, tra l’altro è una sensazione piacevolissima sentire la mousse che si scioglie letteralmente tra le mani!*__*
Adoro la consistenza spumosa della mousse al biscotto e di quella al mango *_* E’ così anche quella al lampone 😀 Comunque dopo aver letto il tuo articolo è difficile resistere alla tentazione di piazzare un ordine e acquistarle tutte e e 3 😀 Pure io trovo che se ben dosate, queste mousse non risultano così unte, ma anzi, quella al lampone si assorbe con facilità, e immagino anche queste. Penso proprio che il prossimo acquisto sarà quella al biscotto *-*
Ciao carissima! 🙂 Ah, quindi l’unica diversa è proprio quella al lampone! Non so quanto sia persistente il profumo di quella al lampone, ma se ne vuoi una che ti profumi praticamente per due giorni, allora scegli senza dubbio quella al mirtillo! Quella al biscotto….bè….non seve insistere per convincerti a comprarla, una volta sentito il suo profumo inizierai a sbavare anche tu!!!
Sono adorabili,proprio come da fuori. Non posso proprio stare con le mani in mano senza acquistarne almeno una,solo che non sò quale scegliere. (devo scegliere,non posso far del male troppo al mio portafoglio..). Forse punterei su quella al biscotto,per “mangiarmela” ahaha:)
Eh eh, conosco bene il problema! 😛 Avere tutta questa scelta complica parecchio le cose! Quella al biscotto non posso che consigliarla, è talmente buona che merita davvero di essere acquistata almeno una volta! *__*