VUOI SCOPRIRE LA TUA TIPOLOGIA DI PELLE E RICEVERE GRATIS UN CONSIGLIO PERSONALIZZATO A TEMA SKIN CARE?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E FAI IL MIO BEAUTY QUIZ
Uno degli attivi più amati di sempre nel panorama della cosmesi coreana è diventato negli ultimi anni un must have anche in occidente: sto parlando della niacinamide, meglio conosciuta come vitamina B3.
E' un alleata preziosa, perchè è ben tollerata da tutte le tipologie di pelle, svolge molteplici azioni benefiche e risulta compatibile con tutta una serie di attivi funzionali molto apprezzati in cosmesi (retinolo, peptidi, vitamina C, ialuronico…).
Scopriamola insieme!
La niacinamide è un derivato della vitamina B3 (il nome chimico della vitamina B3 è niacina). Ciò significa che la niacinamide è una forma della vitamina B3 che ha una formula strutturale chimica leggermente diversa dalla niacina.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la sostanza, solubile in acqua, se utilizzata regolarmente può avere un effetto positivo sulla pelle.
In passato era nota anche come vitamina PP per la sua capacità di prevenire la pellagra, una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B o di triptofano.
La niacinamide è un attivo cosmetico così amato perchè è molto versatile, può essere infatti impiegato con successo nel trattamento di tutta una serie di inestetismi e problematiche cutanee.
Possiede infatti numerose proprietà benefiche per la pelle.
Rafforza la barriera cutanea: aumenta la produzione di ceramidi, componenti essenziali della struttura della nostra pelle, aiutando così a formare e rafforzare il film lipidico della pelle che la difende da aggressioni esterne e disidratazione.
Schiarisce le macchie cutanee e a contrasta l’iperpigmentazione: possiede capacità inibitorie nei confronti della tirosinasi, l’enzima che induce la sintesi della melanina. La niacinamide, non a caso, viene spesso impiegata come vero e proprio ingrediente funzionale in alte concentrazioni, oscillanti tra il 5 e il 10%, per il trattamento di macchie scure, lentiggini, macchie solari, macchie senili, iperpigmentazione, macchie rosse. I risultati degli studi effettuati sull’efficacia della niacinamide hanno dimostrato una riduzione significativa degli inestetismi con un utilizzo quotidiano e continuativo per 8 settimane già con percentuali tra il 2 e il 5%.
E' un ottimo anti-age: la niacinamide possiede proprietà antiossidanti, che bloccano e neutralizzano l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di ossidazione cutanea, prevenendo l’invecchiamento cutaneo precoce da crono e fotoaging. Aumenta inoltre la produzione di lipidi e la formazione di nuovo collagene, un’attività utile alla ridensificazione del derma. Si ha così un sensibile miglioramento della struttura della pelle che diventa più soda, levigata e compatta; con attenuazione di rughe e depressioni.
Ha proprietà sebo-regolatrici e riduce l'aspetto dei pori dilatati: riesce con successo a ostacolare l’accumularsi delle impurità all’interno dei pori e a ridurli di dimensione, oltre a regolare la produzione di sebo, evitandone la successiva (ed eccessiva) comparsa. Si rivela ideale soprattutto per opacizzare la zona T e per trattare le pelli a tendenza seborroica, oltre che nel prevenire comedoni, brufoli e pori dilatati.
E' lenitiva e decongestionante: ha proprietà antinfiammatorie e la capacità di aumentare la sintesi di cheratina, pertanto oltre a lenire e calmare irritazioni e rossori, supporta la rigenerazione tissutale, risultando un valido aiuto per pelli arrossate, irritate dall’acne e con couperose.
Migliora l'idratazione: ripristinando il film lipidico della pelle, aiuta a contrastare l'eccessiva perdita d'acqua e conferisce un aspetto più giovane, fresco e sano alla pelle.
Combatte i danni dei raggi UV: la sua potente azione antiossidante e foto-protettrice è in grado di contrastare i danni provocati dai raggi uv anche negli strati più profondi della pelle.
I cosmetici a base di niacinamide possono essere utilizzati mattina e sera, in qualsiasi stagione e per un periodo di tempo pressoché illimitato (basato ovviamente sulle esigenze della propria pelle).
Un valore aggiunto di questa molecola, infatti, è che non risulta fotosensibilizzante per la pelle, quindi creme e sieri a base di vitamina B3 possono essere applicati anche prima dell’esposizione solare durante il periodo estivo.
Come per molti attivi cosmetici, la parola d'ordine è gradualità, sebbene la niacinamide sia tollerata benissimo da tutte le tipologie di pelle, anche quelle più sensibili.
Bisogna tuttavia tenere conto del fatto che concentrazione troppo elevate potrebbero portare ad un momentaneo arrossamento della pelle, poiché la vitamina dilata temporaneamente i vasi sanguigni.
Si dovrebbe quindi prestare attenzione alla concentrazione.
Durante i primi utilizzi è preferibile optare per cosmetici che la contengono ad una concentrazione dell'1-5%, mentre le pelli già abituate al prodotto e quelle più mature possono utilizzare prodotti con un contenuto di niacinamide fino al 10%.
In generale le percentuali di impiego dipendono molto dalla tipologia di prodotto. Indicativamente:
La niacinamide è un ingrediente che può portare ancora tantissimi vantaggi alla pelle, soprattutto se utilizzata in combinazione con altre molecole che ne potenziano gli effetti benefici:
Ti piacerebbe introdurre questo attivo cosmetico nella tua beauty routine ma non sai quali prodotti potrebbero fare al caso tuo? Prenota una consulenza professionale interamente personalizzata cliccando qui.
VUOI SCOPRIRE LA TUA TIPOLOGIA DI PELLE E RICEVERE GRATIS UN CONSIGLIO PERSONALIZZATO A TEMA SKIN CARE?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E FAI IL MIO BEAUTY QUIZ