OKYROE – CREMA VISO E CREMA/MASCHERA NOTTE
Bentornati sul blog, come promesso a partire da oggi inizieremo a scoprire in modo più approfondito le singole referenze di Okyroe, brand specializzato in cosmetici naturali certificati a base di latte d’asina che vi avevo già presentato in questo articolo.
La review di oggi sarà dedicata ai due prodotti viso: una crema giorno (idratante e dall’azione anti-age, studiata per un utilizzo quotidiano in tutto l’arco dell’anno) e una crema notte (dalla doppia azione: trattamento nutriente da notte e allo stesso tempo maschera intensiva dall’azione ristrutturante).
Buona lettura!
OKYROE – IL BRAND
Sia il nome che la filosofia del brand hanno radici lontane, radicate nella mitologia greca e nelle assolate terre della Grecia.
Ocirroe (in greco ᾿Ωκυρρόη, composto da Ωκύς (Okys) + ροή (roì), rapido+flusso, cioè “colei che corre veloce”), figlia del centauro Chirone e della ninfa Cariclo, era chiamata in questo modo poiché nata sulle rive di un ruscello. Aveva avuto alla nascita il dono della divinazione e notevoli doti terapeutiche, oltre che un grande fascino. A seconda delle versioni di questo mito, si narra che fu trasformata in giumenta (o asina) per aver respinto le attenzioni del dio Apollo o per aver infranto la legge divina rivelando agli uomini il futuro.
Okyroe oggi esprime l’avvenenza leggendaria di Ocirroe e le millenarie virtù curative del latte d’asina mediterranea.
Ciascuna referenza unisce le proprietà di questo ingrediente (che approfondiremo tra poco) a quelle di oli ed estratti di piante tipiche greche dalle proprietà curative, come per esempio estratto di cardo mariano, olio di mandorle dolci, olio di semi di melograno, olio di iperico, estratto di calendula.
Il packaging, studiato nei minimi dettagli, viene realizzato con materiali eco-compatibili e riciclabili, coniugando design, funzionalità e sostenibilità ambientale. L’intera linea è conforme agli standard Cosmos Natural o Cosmos Organic e certificata da ICEA.
Il concept è molto semplice: offrire una linea cosmetica essenziale e funzionale (le referenze sono solo sette), unisex, capace di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipologia di pelle grazie alle proprietà adattive del latte d’asina. Durante il trattamento, infatti, la cute si autoregola, ricevendo l’apporto adeguato di sostanze funzionali in base alle sue effettive necessità. Per questo motivo i prodotti non richiedono dosaggi particolari e agiscono con efficacia sin dalle prime applicazioni.
OKYROE – IL LATTE D’ASINA
L’utilizzo del latte d’asina, come alimento e come cosmetico, ha origini antichissime, che si perdono nella notte dei tempi.
Già Erodoto nel V secolo a.C. lo citava come bevanda nutriente e troviamo testimonianze storiche della presenza di allevamenti d’asine su bassorilievi risalenti al 2500 a.C. ritrovati in Egitto. Si narra che donne famose per la loro avvenenza lo utilizzassero per ottenere una pelle morbida e levigata. Pare che fossero necessarie 700 asine per fornire a Cleopatra la quantità di latte necessaria ai suoi bagni quotidiani. Anche Poppea, seconda moglie dell’imperatore romano Nerone e Paolina, sorella di Napoleone Bonaparte, come documentano gli storici del tempo, durante i loro rituali di bellezza si servivano del latte d’asina per essere eternamente belle e giovani.
Anche il celebre poeta latino Ovidio, nel suo poema Medicamina Faciei Femineae, ha riportato l’uso delle maschere di bellezza a base di latte d’asina: “Si ritiene che il latte d’asina elimini le rughe dalla pelle del viso e la renda più morbida e bianca e si sa che certe donne vi si curano le gote sette volte al giorno, facendo bene attenzione a questo numero”.
Bisognerà comunque attendere il Rinascimento per una prima vera considerazione scientifica del latte d’asina da parte dei saggi del tempo (quando Francesco І di Francia, su consiglio dei suoi medici, utilizzò il latte di asina per guarire da una lunga malattia).
Il latte d’asina fu commercializzato fino agli inizi del XX secolo per nutrire i neonati orfani e per curare i bambini gracili, i malati e gli anziani. È per questa ragione che in Italia, in Francia, in Belgio, in Svizzera, in Germania, videro la luce un buon numero di allevamenti.
Non ci sono dubbi: numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato e confermato le innumerevoli qualità di questo ingrediente, che è considerato a tutti gli effetti un alimento funzionale e un prezioso principio attivo cosmetico ad alta efficacia.
Esso infatti contiene:
- acidi grassi: è ricco di Omega 3 e 6.
- vitamina A: fondamentale per il rinnovamento delle membrane cellulari, poichè consente alla pelle di rigenerarsi, diminuendo gli effetti dell’invecchiamento cutaneo.
- vitamine B1, B6 e B2, che prevengono lesioni di pelle e mucose dovute alla loro carenza.
- vitamina C: dall’azione antiossidante, perché favorisce il rallentamento dell’invecchiamento e accelera i meccanismi che consentono la cicatrizzazione.
- vitamina D: promuove il ricambio cellulare e protegge le strutture cellulari dalle mutazioni indotte dai raggi UV.
- vitamina E: antiossidante che frena l’invecchiamento cutaneo e garantisce la stabilità delle strutture cellulari.
- Sali minerali e proteine.
I principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento, consentendo la rigenerazione dei tessuti e ottenendo come risultato una pelle più morbida e liscia e dall’aspetto giovane e sano.
Il retinolo, contenuto nel latte d’asina in dosi molto elevate, accelera il processo di produzione di collagene, mantenendo le fibre di elastina intatte e permettendo alla pelle di mantenere la sua compattezza ed elasticità. Mantiene inoltre costante l’idratazione cellulare formando una pellicola elastica sulla superficie della pelle ed agendo come esfoliante naturale. Il latte di asina contiene, infine, grandi quantità di lisozima che ha la proprietà di alleviare i disturbi di alcune malattie cutanee come la psoriasi, l’acne, l’eczema e la dermatite atopica.
E’ un vero e proprio elisir di bellezza naturale, non a caso è noto come “oro bianco”.
Come si può leggere sul sito web di Okyroe, l’azienda utilizza esclusivamente latte d’asina di qualità Premium in polvere, proveniente da aziende agricole selezionate dell’entroterra della Grecia. La raccolta e i processi di sterilizzazione e trasformazione sono realizzati con le più avanzate tecnologie, in collaborazione con l’Istituto di Educazione Tecnologica della Tessaglia.
In particolare la sterilizzazione e la liofilizzazione vengono effettuate a temperature molto basse e senza ricorrere alla pastorizzazione per preservare intatte le sostanze sensibili all’aumento di calore. Grazie ad un innovativo sistema a membrane brevettato, il latte d’asina mantiene bioattive tutte le sue preziose proprietà per garantire la massima efficacia dei risultati. Questa sostanza purissima viene infine arricchita, da un team di cosmetologi specializzati, con principi attivi di origine vegetale dando vita a cosmetici naturali altamente performanti.
OKYROE – CREMA GIORNO ANTIAGE AD IDRATAZIONE INTENSA
Come vi accennavo nell’articolo di preview sul brand, la linea cosmetica proposta da Okyroe contempla volutamente un numero limitato di referenze: solo sette prodotti, tutti unisex e adatti a soddisfare qualsiasi tipologia di pelle grazie alla capacità del latte d’asina di adattarsi alle esigenze dell’epidermide.
Per quanto riguarda la skincare viso non poteva certo mancare in catalogo una crema da giorno, che si chiama appunto DIEM, il cui INCI è il seguente:
Aqua, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Cetearyl Alcohol, Donkey Milk, Glyceryl Stearate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Microcrystalline Cellulose, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Silybum Marianum Ethyl Ester, Argania Spinosa Leaf Extract, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Tocopherol, Xanthan Gum, Sodium Levulinate, Sodium Stearoyl Glutamate, Cellulose Gum, Sodium Anisate, Citric Acid, Maltodextrin, Sodium Phytate, Alcohol, Parfum.
All’interno, oltre ovviamente al latte d’asina, troviamo:
- Glicerina: molto ben tollerata dalla cute, possiede un’ottima azione idratante e dona alla pelle luminosità e compattezza.
- Burro di Karitè: nutre, idrata e rassoda la pelle. Ha un effetto lenitivo e anti-invecchiamento, accelera la guarigione e la rigenerazione. Rafforza l’epidermide e le sue capacità difensive nei confronti degli agenti esterni.
- Olio di semi di Girasole: è ricco di acidi grassi, vitamine e fitosteroli. Grazie all’elevato contenuto di vitamina E ha ottime proprietà antiossidanti. Come tutti gli oli vegetali, anche quello di Girasole viene ben assorbito dalla pelle per le sue proprietà eudermiche e possiede un’azione idratante, nutriente ed emolliente.
- Olio di Avocado: il suo alto contenuto di acido palmitoleico rende questo olio molto ben tollerato e adatto anche alle pelli sensibili e danneggiate. E’ ricco anche di lecitina, vitamina A, E, D e contiene ben l’85% di acidi grassi insaturi essenziali, pertanto possiede una forte azione idratante, antiage e antiossidante.
- Olio di Jojoba: fortemente antiossidante e rassodante, previene la secchezza della pelle. E’ altamente dermo-compatibile, non unge e si assorbe con facilità.
- estratto di Cardo Mariano: il principio attivo dei semi del cardo mariano fu scoperto solo nel 1968: la silimarina. Essa è costituita da una particolare categoria di flavonoidi, i flavolignani (soprattutto silibina, silicristina e silidianina). La silimarina è molto utile nel proteggere la pelle dai danni indotti dall’esposizione agli ossidanti chimici ambientali, potenziare i sistemi di difesa antiossidante cutanea, espletare un’azione antinfiammatoria e fotoprotettiva, proteggendo la cute dal tanto temuto photoaging. Ha un buon effetto schiarente ed è anche in grado di promuovere la sintesi di collagene e dell’elastina, quindi di prevenire i danni dovuti a perdita di tono ed elasticità della pelle.
- estratto purificato di foglie di Argan: è un estratto ricco di flavonoidi, studi scientifici hanno dimostrato la sua efficacia nel contrastare la degradazione del collagene e nel preservare la pelle dai primi segni di invecchiamento. Svolge inoltre attività anti-radicalica, lenitiva e protettiva dai raggi UV. l’Argan, conosciuto anche come l’Albero della Vita, è venerato sin dall’antichità per le sue proprietà curative. E’ una fonte incredibilmente ricca di vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali, non a caso le donne del Mediterraneo lo hanno usato per secoli per preservare la loro bellezza.
- Aloe: il gel di Aloe Vera veniva usato nell’antichità sia per le sue proprietà curative che per la bellezza della pelle. I suoi benefici sono innumerevoli: è lenitivo, antibatterico (agisce da antibiotico naturale), antiossidante grazie al suo ricco contenuto di vitamine, lipidi e minerali. Ha proprietà cicatrizzanti ed è anche un ottimo antiage.
- Tocoferolo: la vitamina E è un potente antiossidante che difende il corpo dall’attacco dei radicali liberi e protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo, dagli agenti ambientali, dall’inquinamento e dalla dannosa azione dei raggi UV.
La texture della crema giorno Okyroe è mediamente densa e delicatamente profumata (la fragranza è molto neutra, non invadente né persistente, oltre ad essere di origine organica, pertanto 100% naturale ed anallergica):
Diversamente da quello che si potrebbe inizialmente pensare osservando la formulazione (che appare particolarmente ricca di oli e ingredienti altamente idratanti e nutrienti) e maneggiando la texture, si tratta di una crema viso estremamente piacevole da applicare e dall’ottima assorbibilità.
La resa sulla mia pelle (mista, sensibile, impura e di donna 35enne) si è rivelata eccellente: con poco più di una singola erogazione si riesce a trattare in modo soddisfacente sia viso che collo, la crema si assorbe completamente con rapidità e non lascia alcun tipo di residuo, rendendo la pelle morbidissima (oltre che opaca!).
L’ho utilizzata spesso anche come base per il mio makeup minerale e nel corso delle ore non mi ha mai causato problemi di lucidità. Sono sempre arrivata a fine giornata con un incarnato sano, compatto e costantemente idratato.
Applicata con costanza ha normalizzato le aree più problematiche del mio viso, idratato e nutrito quelle più secche e reso il colorito più uniforme. Se cercate delle creme in grado di “cambiarvi” letteralmente la pelle, quella da giorno e quella da notte di Okyroe fanno proprio al caso vostro.
Tutto questo grazie alle proprietà straordinarie del latte d’asina, la cui efficacia si può riscontrare fin dai primi utilizzi: qualsiasi siano le problematiche che affliggono la vostra pelle, questo splendido ingrediente andrà ad agire dove necessario grazie alla sua capacità adattiva. Durante il trattamento, infatti, la cute si autoregola, ricevendo l’apporto adeguato di sostanze funzionali in base alle sue effettive necessità. Per questo motivo i prodotti a base di latte d’asina di Okyroe non richiedono dosaggi particolari e sono unisex.
La crema da giorno Okyroe ha un prezzo di 40 euro per 50 ml di prodotto, contenuto in flacone airless e con PAO di 12 mesi.
Ho apprezzato particolarmente la scelta di questa tipologia di packaging, dal momento che i flaconi airless presentano innumerevoli vantaggi: mantenimento dell’integrità del prodotto con minimo utilizzo di conservanti (comunque di origine naturale nel caso delle referenze Okyroe), protezione contro l’ossidazione, la luce e la contaminazione da germi, erogazione precisa della dose ed infine utilizzo Massimo del prodotto contenuto (oltre il 97%).
OKYROE – CREMA-MASCHERA NOTTE RISTRUTTURANTE IDRATANTE
La crema-maschera notte ristrutturante idratante Okyroe è stata concepita per svolgere una duplice funzione: trattamento notturno idratante intensivo e allo stesso tempo maschera viso nutriente. Il suo nome è NOCTIS e l’INCI è il seguente:
Aqua, Behenyl Alcohol, Caprylic/Capric Triglyceride, Donkey Milk, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Theobroma Cacao Seed Butter, Glycerin, Arachidyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Microcrystalline Cellulose, Silybum Marianum Ethyl Ester, Argania Spinosa Leaf Extract, Punica Granatum Seed Oil, Hypericum Perforatum Extract, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Glycine Soja (Soybean) Oil, Olea Europaea Fruit Oil, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Calendula Officinalis Flower Extract, Tocopherol, Bisabolol, Arachidyl Glucoside, Glyceryl Caprylate, Cetearyl Glucoside, Cellulose Gum, Potassium Sorbate, Xanthan Gum, Maltodextrin, Sodium Phytate, Citric Acid, Glucose, Alcohol, Parfum.
All’interno troviamo alcuni ingredienti comuni anche alla crema viso da giorno (come il latte d’asina, l’estratto purificato di foglie di Argan unito all’estratto di Cardo Mariano, il Burro di Karitè, l’olio di semi di Girasole, l’Aloe e la vitamina E), ma in questo prodotto la sinergia di questi ingredienti viene arricchita da:
- Olio di Soia Selvatica (NON OGM): viene usato in cosmesi come emolliente naturale, in quanto svolge una buona azione idratante, creando un film protettivo sulla pelle in grado di rallentare la disidratazione della cute e migliorando quindi tono ed elasticità.
- Burro di Cacao: vanta proprietà antiossidanti e stimolando la sintesi del collagene restituisce tono ed elasticità alla pelle. E’ nutriente e svolge un’azione protettiva grazie alla sua composizione di acidi grassi, in particolare l’acido linoleico, l’acido stearico e l’acido oleico; contiene inoltre polifenoli, teobromina e caffeina. Il burro di Cacao contiene inoltre Vitamina E, un antiossidante naturale, fitosteroli con azione riparatoria e antinfiammatoria e squalene, un componente naturalmente presente nella nostra pelle e nel sebo.
- Olio di semi di Melograno: contiene acidi grassi polinsaturi, vitamina E, flavonoidi, fitormoni e fitosteroli. Molto importante è il contenuto di acido punicico, che nella Melagrana è presente in una concentrazione superiore a qualunque altro frutto. E’ un eccezionale idratante in grado di rallentare in modo naturale i processi degenerativi di invecchiamento della pelle. Possiede un dimostrato effetto antirughe grazie all’elevato contenuto di sostanze antiossidanti naturali ed è uno degli oli più efficaci per il trattamento di pelli mature, irritate, screpolate o stressate da agenti esterni in quanto rivitalizza e nutre la pelle in profondità.
- Olio di Iperico: è impiegato fin dall’antichità per le sue proprietà cicatrizzanti ed emollienti, capaci di stimolare la rigenerazione cellulare. Per questo motivo è usato da sempre contro le ustioni, l’eritema solare, in caso di macchie della pelle, psoriasi, secchezza della cute del viso e del corpo, invecchiamento cutaneo, smagliature, cicatrici e segni provocati dall’acne.
- estratto di Calendula: la Calendula è ricca di principi attivi preziosi per la pelle, come vitamina C, flavonoidi (narcissina e rutina), resina, mucillagine, carotenoidi, triterpenoidi e saponine. E’ una pianta in grado di apportare benefici a qualsiasi tipologia di pelle. E’ ideale in caso di pelle secca e screpolata, perchè le sue mucillaggini svolgono un’azione emolliente e protettiva creando una barriera che protegge la pelle irritata. Al tempo stesso ha ottimi effetti anche in caso di pelle impura, perchè svolge un’azione antisettica e cicatrizzante.
- Olio di Oliva: ricco di sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D e acidi grassi insaturi. E’ molto ben tollerato dalla pelle ed è ottimo per combattere l’invecchiamento e donare morbidezza e resistenza all’epidermide.
- Bisabololo: è uno dei componenti principali dell’olio essenziale derivato dalle infiorescenze di camomilla. Possiede delle proprietà addolcenti e calmanti, è lenitivo e disarrossante. Elimina le infiammazioni cutanee, è addolcente e molto utile in caso di pelli particolarmente delicate, irritate o danneggiate.
Ci troviamo quindi di fronte ad una formulazione estremamente lenitiva, elasticizzante e riparatrice.
La texture è indubbiamente il punto di forza di questo prodotto firmato Okyroe:
Densa, fondente, estremamente morbida al tatto, consente di applicare sul viso uno strato spesso ed abbondante di prodotto con poche erogazioni:
Tuttavia, applicata in minore quantità, si rivela essere anche una gradevolissima crema da notte, che si assorbe facilmente e regala al risveglio una pelle profondamente idratata, compatta, rimpolpata e lenita.
Ho utilizzato con soddisfazione questa crema in entrambe le modalità suggerite. Se desiderate sfruttarla come maschera vi consiglio però di non risciacquarla dopo il tempo di posa, bensì di eliminare l’eccesso con una velina e lasciare che la pelle finisca di assorbire eventuali residui, non ve ne pentirete! E’ un prodotto che si presta molto bene anche ad essere utilizzato anche come “sleeping mask”.
L’efficacia è visibile fin dalle prime applicazioni: posso dirvi che proprio il mese scorso nel giro di tre giorni ha restituito al mio viso (molto irritato e screpolato a causa di lunghe esposizioni all’aperto a temperature molto basse) idratazione e ridotto notevolmente la secchezza.
Se soffrite di particolari problematiche, quali disidratazione, arrossamenti, dermatiti, oppure se per lavoro siete obbligate/i a trascorrere all’aperto gran parte delle vostre giornate (e quindi siete esposte/i, oltre che agli agenti atmosferici, anche ad una costante e prolungata esposizione solare), l’utilizzo combinato di questi due prodotti potrebbe regalarvi grandi soddisfazioni. In ogni caso avrete la certezza di stare utilizzando cosmetici in grado di prevenire l’invecchiamento cutaneo e di fornire alla pelle tutto ciò che le serve di giorno in giorno, adattandosi alle sue esigenze.
La crema-maschera notte di Okyroe ha un prezzo di 42 euro per 50ml di prodotto, contenuto in flacone airless e PAO di 12 mesi.
Continuate a seguirmi, perchè nelle prossime settimane vi recensirò nello specifico anche le altre referenze:
- crema latte corpo super idratante e crema protettiva bambini (già online)
- crema mani protettiva idratante e saponi handmade (versione detossinante e versione nutriente)
Attualmente i prodotti Okyroe sono acquistabili solo in punti vendita selezionati -potete scoprire quello a voi più vicino inviando una mail a info@okyroe.com- oppure ordinandoli direttamente alla sede centrale dell’azienda che si trova a Verona (scrivendo al medesimo indirizzo info@okyroe.com o compilando il form presente sul sito ufficiale www.okyroe.com).
- Instagram, con preview, anticipazioni sulle ultime novità del mondo della cosmesi biologica e del makeup (sia naturale che tradizionale), swatches e offerte.
- Potete iscrivervi -nella homepage o qui sotto nei commenti- alle “Bee News” (il servizio di newsletter del blog) per restare sempre aggiornati su novità, promo e sconti dedicati dagli e-commerce e dai brand partner.
- In questa pagina trovate tutti i codici sconto disponibili offerti dai partner del blog, buono shopping!
*** Articolo sponsorizzato ***

58 Comments
Sono sicuramente prodotti da provare mi piace sia il fatto che vengono prodotti con materie prime di alta qualità e naturali e sia rispettando l’ambiente che non è poco
Ciao Lucia, è una linea cosmetica molto interessante, sia per le formulazioni che per il concept. Non posso che consigliartela!
Molto interessanti questi prodotti!
Penso che inizierò con la crema da giorno che potrebbe essere adatta alla mia pelle delicata e facilmente irritabile.
Ciao, ciao?
Ciao Lorella, sono sicura che trarrai gran giovamento da una skincare a base di latte d’asina, è un ingrediente estremamente lenitivo e rigenerante. Fammi sapere come ti sei trovata, mi farebbe piacere!
Non conoscevo tutte queste proprietà del latte d’asina e soprattutto la sua capacità di adattarsi alle esigenze della pelle. Che ingrediente fantastico, mi piacerebbe provarlo!
Mi hai incuriosita davvero, Vale.
Presto proverò entrambi i prodotti?
Ciao Antonella, sono contenta, il latte d’asina è un ingrediente davvero prezioso per il benessere della pelle, se avrai modo di provare questi prodotti te ne renderai conto tu stessa!
Quante informazioni interessanti, il latte d’asina è davvero un ingrediente eccezionale, non l’avrei mai detto!?
Ciao Marisa, hai visto quante proprietà possiede? Sono rimasta molto soddisfatta dalla resa di questi prodotti, non posso che consigliarteli!
Penso siano ottime entrambe ma quella che mi piacerebbe di più provare è la crema – maschera da notte =)
Ciao Francesca, se come me ami i prodotti multiuso non resterai delusa, vedrai!
La night cream-mask mi ispira tantissimo, forse è il trattamento di bellezza che fa per me! Grazie per farci scoprire queste chicche 🙂
Ciao Marina, grazie a te, sono proprio contenta di avervi incuriosite! Se la provi fammi sapere, a presto!
Questa linea potrebbe darmi la possibilità di acquistare la crema per il mio ragazzo che ha una pelle piena di problemi , ma che é molto scettico e non vuole usare nulla!!!
TI farò sapere?
Ciao Lucia, brava, mi sembra un’ottima idea. La crema giorno l’ha usata diverse volte anche mio marito (anche lui poco propenso all’uso di cosmetici di vario tipo) e posso confermarti che è rimasto piacevolmente colpito! Fammi sapere come si è trovato il tuo lui, adesso sono curiosa! 😀
interessanti questa crema e la maschera, sembrano dei validi prodotti, mi incuriosisce la loro composizione
Ciao Mary, le formulazioni sono ben bilanciate e ricche di attivi di pregio, ho trovato ottime entrambe le referenze!
Ero proprio curiosa di leggere il tuo parere su queste creme viso, ho scoperto una erboristeria che tiene questa marca non molto lontano da casa mia, Acquisterò quella da notte! 🙂
Ciao Paola, sono contenta, che bella notizia! Fammi sapere come va, mi farebbe piacere 🙂
Sto per finire la crema notte, quindi il tuo post capita proprio a proposito, grazie!
Ciao Barbara, mi fa piacere di esserti stata utile allora! Questo prodotto due in uno mi ha davvero conquistata, penso proprio che la ricomprerò in futuro, l’esperienza è stata molto positiva.
Adoro i prodotti a base di latte d’asina! La crema-maschera mi incuriosisce ^^
Ciao Margot, sono felice che anche tu abbia già avuto modo di apprezzare l’efficacia di questo ingrediente! I prodotti di questo brand sono di gran qualità, sono sicura che non ti deluderanno.
Ho sentito poco parlare di quest’azienda ma ogni volta mi incuriosisce sempre di più!
Ciao Alessia, Okyroe è un’azienda giovane, che ha debuttato all’ultimo Sana Fiera, per questo è ancora poco conosciuta 🙂 Sono contenta di averti incuriosita, vi parlerò presto anche delle altre referenze!
L’erboristeria dove vado a volte a comprare mi ha detto che a breve arriveranno dei prodotti di questa marca, sono davvero curiosa di provarli e spero di trovare anche la crema idratante per me e voglio far provare l’anti age a mia mamma.
Ciao Lori, che bella notizia, mi fa piacere! Così avrai modo di provare questi prodotti anche dal vivo. E’ ottima sia la crema copro che quella mani, ve ne parlerò prossimamente!
Mia sorella soffre di dermatite atopica e sta cercando di utilizzare prodotti il più naturali possibili. Il latte d’asina non l’ha mai provato… penso che le suggerirò queste creme. Grazie, sei sempre preziosa oltre che bravissima, amo le tue recensioni!?
Grazie di cuore Isabella, spero che questi prodotti possano rivelarsi performanti anche per tua sorella. Il latte d’asina è un ingrediente indicato per il trattamento di tutta una serie di problematiche dermatologiche, dermatite atopica inclusa! Fammi sapere come si è trovata 🙂
Trovo queste creme molto interessanti.
Ho provato tante creme, ammetto che molte mi hanno delusa…ma leggendo la tua descrizione mi incuriosiscono..perciò ho il pensiero, prima o poi, di provarle.
Salvo l’articolo.
Ciao Rita, ti ringrazio. A breve vi parlerò anche degli altri prodotti di questo brand, se ti interessano!
ma che meraviglia questi prodotti, devono essere di qualità se hai scelto di parlarcene! grazie come sempre per tutte le info, me li segno!!
Ciao Sheila, si, trovo che abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo e sono formulati con ingredienti di pregio, non posso che consigliarteli!
Questo marchio mi incuriosisce moltissimo voglio provarlo
Ciao Sofia, continua a seguirmi, vi parlerò molto presto anche delle altre referenze 🙂
Ottimi come consigli soprattutto mi incuriosisce la maschera notte che vorrei introdurre nella mia beauty routine.
Ciao Veronica, è un prodotto davvero efficace e soprattutto utilissimo per la sua duplice funzione 🙂 Consigliatissimo!
Questi prodotti sarebbero adatti anche a chi ha una pelle grassa o sono troppo pesanti? Mi piacerebbe provarli perché soffro di acne, ho una pelle grassa ma molto delicata. Magari potrebbero aiutarmi per sfiammare il viso… grazie!
Ciao Giada, eccomi! Entrambe queste creme hanno una assorbibilità eccezionale, non lasciano alcun residuo, quindi penso che anche una pelle come la tua possa usarle con gran soddisfazione!
Vado pazza per le creme viso sia giorno sia notte….e queste le trovo interessanti!
Ciao Ylenia, questa coppia di prodotti è molto performante, se non hai mai usato nulla a base di latte d’asina questa potrebbe essere una buona occasione!
Siamo rimaste affascinate dal nome e dall’origine del brand, amiamo il mondo greco e tutte le leggende oltre ad amare i cosmetici con late d’asina! Li terremo in mente per futuri acquisiti!
Amo i trattamenti giorno e notte perchè mi danno l’idea di essere molto completi. Proverò sicuramente questo brand!
La mia pelle in questo periodo è molto secca. Devo provare queste creme.
Ciao Daniela, se le usi con costanza vedrai un gran miglioramento fin dalla prima settimana di utilizzo 🙂
Creme da acquistare al più presto , sopratutto la maschera, grazie mille per i consigli .
Ciao Mary, se le provi fammi sapere come ti sei trovata!
Il bagno nel latte d’asina lo associo fin da piccola a Cleopatra, un ingrediente mitico che mi piacerebbe provare!
Brava Manuela, è un ingrediente che veniva apprezzato moltissimo fin dai tempi più antichi, ora sai il perché! 🙂
sono davvero molto buoni i prodotti cosmetici che vengono realizzati con il latte di asina……. lasciano la pelle setificata….. voglio provare qualcosa di questo brand
Ciao Greta, sono d’accordo, la resa sulla pelle è favolosa. Vi parlerò presto anche della crema per il corpo!
non conoscevo questa azienda,mi ispirano molto i prodotti al latte d’asina, e questi sembrano molto validi
Ciao Anna, se non ne hai mai provato nessuno Okyroe è un brand di qualità, sono sicura che non resterai delusa!
Sebbene da ragazzina adorassi la mitologia, ammetto che non ricordavo questa storia. La linea è ricca di principi attivi che adoro, dall’argan all’aloe alla glicerina, sono molto interessata!
Ciao Maria, spero tu possa trovare un rivenditore nella tua città, prova a chiedere informazioni all’azienda 🙂
Il latte d’asina è un ottimo ingrediente, vado sul sito a curiosare
Ciao Penelope, ha tantissime proprietà benefiche per la pelle, una volta provato è difficile allontanarsene 🙂
Sto usando da un.paio di mesi sia la crema giorno e quella notte x il momento mi trovo bene costano un pochino ma trovo che siano efficaci specialmente sulla mia pelle non più giovane ciao
Ciao Annalisa, mi fa molto piacere! Ho apprezzato moltissimo questi prodotti nel corso dei mesi, trovo che siano davvero validi e con ottime formulazioni. Il rapporto qualità/prezzo mi sembra giustificato!